Lavaggio e cura dei capi
TRATTALI BENE E DURERANNO PIÙ A LUNGO

Cashmere rigenerato
Ti consigliamo di lavare i nostri accessori e indumenti in cashmere a mano, per evitare sorprese dovute a errori di asciugatura o di lavaggio. In alternativa puoi scegliere anche un programma in lavatrice per delicati, massimo a 30 gradi.
Asciuga il capo in modo naturale, distendendolo sempre su un piano orizzontale. Far scaricare l'acqua è molto importante per evitare che la parte inferiore del capo si deformi. Puoi fare una leggera centrifuga oppure adottare il metodo della nonna:
- Prendi un asciugamano e adagiaci la maglia umida sopra anche piegata
- Ripiega sopra l'asciugamano e fai pressione con le mani in modo da far fuoriuscire l'acqua in eccesso
- Il tutto senza strizzare perché rischieresti di torcere e rompere le fibre
Ti consigliamo di stirare i capi in cashmere rigenerato, quando necessario, con il vapore. Puoi utilizzare una vaporella, oppure il vapore del ferro da stiro. Quando lo fai, presta sempre attenzione a non stare troppo vicino al capo, potresti rischiare di bagnarlo e quindi di infeltrirlo.
ATTENZIONE: All'inizio i capi in cashmere rigenerato possono essere soggetti a rilasciare piccole quantità di fibre, visibili soprattutto se capi chiari vengono accostati a capi scuri. Questo fenomeno è dovuto alle caratteristiche del cashmere rigenerato ma diminuisce nel tempo e con i lavaggi, senza intaccare la qualità del capo.
SCOPRI TUTTI I CAPI DI RIFÒ IN CASHMERE RIGENERATO

Panno lana rigenerata
Per il lavaggio dei nostri cappotti e degli accessori in panno di lana rigenerata ti consigliamo un lavaggio a secco, meglio se in una lavanderia professionale.
Fai asciugare i capi fatti con il panno in lana rigenerata in modo naturale ed evita l'asciugatrice, che potrebbe rovinare la superfice del tessuto.
Puoi stirare il panno in lana rigenerata utilizzando una vaporella oppure il ferro da stiro. In questo caso posizionare un tessuto o un lenzuolo a contrasto per evitare fonti di calore dirette che potrebbero andare ad agire sulla percentuale di poliammide rigenerato.
SCOPRI TUTTI I CAPI RIFÒ IN PANNO DI LANA RIGENERATA

Cotone denim rigenerato
Il filato di jeans dei nostri maglioncini si comporta in maniera analoga a quello dei classici pantaloni. Dopo un po’ di volte che lo indossi potrebbe allargarsi e perdere aderenza. A quel punto un lavaggio in lavatrice è quello ci vuole per rimettere in forma il tuo maglioncino: opta per un normale lavaggio a 30°. Se decidi di lavarlo a mano, fai una leggera centrifuga per far scaricare l’acqua.
Far scaricare l'acqua prima di stendere i tuoi capi in maglieria di jeans rigenerato è importante per evitare un eccessivo allungamento delle fibre. Stendi quindi su un piano orizzontale per far asciugare, meglio se fuori con una bella giornata di sole!
Ti consigliamo di stirare i capi in jeans rigenerato, quando necessario, con il vapore. Puoi utilizzare una vaporella, oppure il vapore del ferro da stiro.
SCOPRI TUTTI I CAPI IN MAGLIERIA DI RIFÒ IN JEANS RIGENERATO

Seta rigenerata
Consigliamo di lavare i capi in seta rigenerata a mano per mantenere al meglio la loro qualità. In alternativa puoi scegliere un lavaggio in lavatrice a massimo a 30° con programma per delicati.
Asciuga il capo in modo naturale, distendendolo sempre su un piano orizzontale. Far scaricare l'acqua è molto importante per evitare che la parte inferiore del capo si deformi. Puoi fare una leggera centrifuga oppure adottare il metodo della nonna:
Prendi un asciugamano e adagiaci la maglia umida sopra anche piegata Ripiega sopra l'asciugamano e fai pressione con le mani in modo da far fuoriuscire l'acqua in eccesso Il tutto senza strizzare perché rischieresti di torcere e rompere le fibre
Ti consigliamo di stirare i capi in seta rigenerata, quando necessario, con il vapore. Puoi utilizzare una vaporella, oppure il vapore del ferro da stiro.
SCOPRI TUTTI I CAPI RIFÒ IN SETA RIGENERATA

Cotone rigenerato unito a cotone organico
Per le nostre t-shirt 50% cotone rigenerato e 50% cotone organico ti consigliamo un lavaggio abbastanza delicato a 30°. Strizza bene prima di stendere in modo da velocizzare il processo di asciugatura.
Puoi scegliere di far asciugare i capi fatti con questo tessuto sia stendendoli all'aria oppure in asciugatrice.
A differenza di una t-shirt che contiene fibre sintetiche, una 100% cotone molto probabilmente avrà bisogno di essere stirata. Per cercare di evitare il ferro da stiro scuoti bene una volta lavata e stendi su un piano orizzontare, non te lo promettiamo, ma il risultato potrebbe essere accettabile! Altrimenti ti dovrai arrendere al ferro da stiro.
SCOPRI TUTTI I CAPI DI RIFÒ IN COTONE RIGENERATO MISTO A ORGANICO
.png?v=0)
Cotone rigenerato
Per far sì che i nostri teli e le coperte in cotone rigenerato siano sempre in forma, ti consigliamo di lavarli a massimo a 30 gradi con il programma per delicati. Anche in questo caso puoi scegliere di lavarli a mano per allungare ancora di più la loro vita.
Prediligi un'asciugatura naturale per i teli mare e i capi in cotone felpato Rifò. Soprattutto nel caso di questi ultimi evita l'asciugatrice che potrebbe rovinare la mano morbida del cotone garzato.
Puoi stirare i capi in cotone rigenerato. Nel caso dei capi felpati cerca di usare il vapore invece del ferro direttamente. Evita sempre il contatto del ferro diretto con l'etichetta, che è fatta da poliestere rigenerato.
SCOPRI TUTTI I CAPI DI RIFÒ IN COTONE RIGENERATO
I nostri consigli per prenderti cura dei tuoi capi

Utilizza un detergente delicato
Il nostro Fiori di Olivo per esempio. Formulato per detergere e rispettare le fibre più delicate, con una leggera profumazione a base di oli essenziali di olivo. Una vera coccola per i tuoi capi che favorirà la loro durata nel tempo.
- Biodegradabile, non andrà ad inquinare i mari e le acque dopo il suo utilizzo.
- VeganOK, nessuno dei suoi componenti è stato testato su animali
- Anti-spreco, ne bastano poche gocce.
Lo trovi nella nostra sezione "Cura dei capi".
.png?v=0)
Come prevenire il pilling
Il pilling dipende dalla lunghezza delle fibre e riguarda sia i filati vergini che quelli rigenerati. Più il capo in lana o cashmere è morbido e più sarà soggetto alla formazione di pelucchi sulla superficie. Cosa puoi fare?
- Rimuovili con un pettinino apposito, come il nostro Johnny, delicato ma efficace
- Riduci i lavaggi e non stressare il capo
- Utilizza un detersivo dal PH basico
.png?v=0)
Come riporre i capi in maglia
Di qualunque materiale sia fatto meglio non mettere un capo di maglieria in gruccia, potrebbe portare ad un allungamento delle fibre e alla deformazione del capo.
Piegalo e riponilo in dei cassetti o delle mensole per preservarne la forma.

Antitarme fai da te
Sai che la lavanda è il più potente anti-tarme naturale?
- Coglila nei mesi estivi e lasciala essiccare fino a settembre (alternativa puoi comprarla in erboristeria)
- Falla essiccare fino a Settembre
- Riponila pressata in dei piccoli sacchettini di cotone
- Per potenziarne l’effetto aggiungi oli essenziali sempre di lavanda

Maniche slargate?
Se si tratta di capi di maglieria puoi rimetterle in forma utilizzando solo il vapore del ferro da stiro:
- Dai un’energica svaporata sulla parte interessata
- Premi con le mani le fibre l’una contro l’altra, approfittando del calore e dell’umidità