Il tuo carrello
Continua gli acquisti

Spedizione offerta per ordini sopra i 120 €

Resi e cambi taglia gratuiti

Iscriviti alla newsletter per la spedizione gratuita

Nei Nostri Panni

Un progetto di impatto sociale concreto

5 ragazzi in situazione di vulnerabilità, 5 aziende di Prato e 6 mesi per formarsi nelle aziende del settore tessile.

Insieme a diversi partner abbiamo deciso di creare un progetto di impatto sociale tutto nostro, una scuola per cenciaioli per persone provenienti dalle attività di accoglienza ai migranti sul territorio.

Ogni volta che qualcuno fa un acquisto sul nostro sito, noi doniamo 2 € perché tutto questo sia possibile. Lo facciamo da sempre con 2LovePrato e le associazioni del territorio, ma questa volta abbiamo deciso di fare un passo in avanti.


Integrazione e tradizione

Nei Nostri Panni nasce per trasformare una criticità in un'opportunità.

Da una parte abbiamo una virtuosa realtà di accoglienza del territorio, la Fondazione Opera Santa Rita. Qui vengono ospitati ragazzi che si trovano in una situazione di vulnerabilità e che hanno bisogno di formazione lavorativa.

Dall'altra parte abbiamo il mestiere del cenciaiolo, nato a Prato più di 100 anni fa. Un mestiere che viene praticato sempre meno e rischia di non essere tramandato, nonostante un settore tessile sempre più sensibile alle tematiche della sostenibilità ambientale e della rigenerazione.  

Abbiamo così pensato di coniugare la salvaguardia di una tradizione e allo stesso tempo creare un'occasione di riscatto sociale.

Lavoro

Come sempre vogliamo che i nostri progetti di impatto sociale siano concreti e misurabili.

Il tirocinio retribuito dei cinque ragazzi selezionati per Nei Nostri Panni si svolgerà attraverso due fasi, per una durata totale di sei mesi.

I profili selezionati seguiranno una formazione in aula per ottenere tutte le certificazioni necessarie a lavorare in azienda, come sicurezza e antincendio.

In seguito inizierà la formazione sul campo, durante la quale i ragazzi impareranno a riconoscere, suddividere e selezionare i vecchi indumenti e gli scarti tessili perché vengano rigenerati.

Inclusione

Un migrante da poco arrivato in Italia senza un lavoro si trova in una situazione di vulnerabilità

Spesso le persone che si ritrovano in questo stallo sono costrette ad accettare lavori mal retribuiti, senza un contratto, e nel peggiore dei casi diventano vittime di sfruttamento.

Con il progetto Nei Nostri Panni, vogliamo dare loro un aiuto concreto per iniziare una nuova vita.

Le aziende e i partner

Nei Nostri Panni vede tra i propri partner il Comune di Prato ed è partito ufficialmente a Marzo 2022.

Si tratta di un progetto nato dal basso, grazie al contributo diretto delle aziende, che hanno saputo vedere l'impatto positivo dell'iniziativa per la comunità e per la loro attività.

Tutto questo è infatti possibile grazie alle aziende beneficiarie che ospitano i ragazzi, ai partner del progetto e ai finanziatori, che come noi contribuiscono al supporto economico.

Inoltre Nei Nostri Panni ha generato l'interesse di una delegazione europea internazionale, che è venuta a Prato per vedere con i suoi occhi l'arte della rigenerazione tessile e sostenere l'iniziativa.

Questo progetto è possibile grazie a: