Attraverso 2lovePrato Rifò si è impegnato nell'arco di 3 anni a dare qualcosa indietro alla comunità all’interno della quale è nata, promuovendo diversi progetti di solidarietà.
Abbiamo collaborato con associazioni di volontariato locali, finanziando progetti, 2 euro alla volta per ogni acquisto effettuato sul nostro sito web.

Un rifugio per l’ambiente
I rifugi di montagna sono luoghi magici e fuori dal tempo. Per tutti i valori e le emozioni che questo luogo rappresenta abbiamo deciso di finanziare un progetto in collaborazione con Legambiente Prato, finalizzato a valorizzare il rifugio Cascina le Cave di Cantagallo, nell’appennino Tosco-emiliano. Immerso nelle foreste di latifoglie, il rifugio è gestito da volontari e guide ambientali professionali, attenti ai valori dell’ecosostenibilità.
L’obiettivo principale del progetto finanziato da Rifò è quello di rendere il rifugio ancora più sostenibile e completamente indipendente da un punto di vista energetico, attraverso l’installazione di un sistema fotovoltaico. Inoltre Rifò vuole promuovere le attività rivolte ai giovani, per questo parte dei ricavati saranno destinate a strumenti utili per le attività didattiche del rifugio.

ABC, l’alfabeto delle mamme
Il continuo scambio tra famiglia e scuola, costituisce un passaggio fondamentale per la crescita del bambino. Cosa succede però quando questi due ambienti non riescono a comunicare come ci si aspetterebbe?
Attraverso il supporto di psicologi e psicoterapeuti, ABC punta a inserire le mamme nigeriane di Prato in un percorso di sostegno alla genitorialità. L’obiettivo è seguire maggiormente i propri figli nel percorso scolastico e anche nello sport, valorizzando le loro capacità, la loro cultura e supportando l’apprendimento della lingua e l’inserimento nel tessuto sociale locale.

Un’orto didattico in città
Un vecchio orto un tempo curato dai Frati Cappuccini, diventa lo scenario per un progetto di educazione ambientale per bambini e ragazzi di tutte le età, dai 3 ai 15 anni. Rifò rinnova la collaborazione con l’Onlus pratese Opera Santa Rita per dar vita a un progetto in grado di insegnare ai più giovani la biodiversità, l’alimentazione consapevole e il ruolo che le piante hanno per la vita del pianeta, collaborando in gruppo in uno spazio condiviso. Attraverso gli strumenti acquistati tramite il contributo di Rifò, i ragazzi potranno veder germogliare il frutto del proprio lavoro, in una logica di utilizzo di risorse di recupero, come acqua piovana e fertilizzanti naturali, e capiranno l’importanza dell’autoproduzione.

AllattAMI
Quella dell’allattamento al seno è una scelta importante per il neonato. Per questo è importante che questo gesto così naturale venga agevolato e che, soprattutto nelle strutture pubbliche, esistano spazi appositi dove la mamma e il bambino possano avere comodità e privacy. Il progetto proposto da AMI, onlus che sostiene l’attività materno-infantile dell’ospedale di Prato, ci ha convinto da subito per le ricadute concrete che avrà sulla vita quotidiana della nostra comunità, anche quella appena nata.
L’idea è quella di facilitare la vita delle donne e dei neonati in un luogo piacevole e riservato. Grazie al contributo dei clienti Rifò, AMI costruirà un corner nella hall dell’ospedale dedicato alle donne che ne potranno usufruire per allattare, o anche cambiare i loro bambini.

Un mare di opportunità
Una barca a vela e 15 ragazzi con problematiche comportamentali che grazie al mare si impegnano in un progetto, imparando a relazionarsi e a collaborare per un obiettivo comune.
Potrebbe sembrare la trama di un film, invece è il progetto che Rifò ha finanziato in collaborazione con l’Onlus Opera Santa Rita, che si occupa di ragazzi in situazione di disagio socio familiare.
Durante le varie fasi del progetto i ragazzi hanno appreso i fondamentali per diventare dei piccoli lupi di mare, a partire dal restauro di una piccola deriva, il test delle proprie capacità nel lago Bilancino, fino ad un’uscita in mare di tre giorni.