Carrello
Il tuo carrello è vuoto vai allo shop

oppure

Accedi

per vedere gli articoli che hai aggiunto in precedenza entrando con il tuo account

NO SALDI, PREZZI GIUSTI SEMPRE

Spedizione offerta per ordini sopra i 120 €

Resi sempre gratuiti

Chi siamo

Rifò

Rifò è un’inflessione toscana del verbo “rifare”. Abbiamo scelto questo nome “a KM 0” perché rappresentasse la toscanità e il modo di parlare degli artigiani che hanno inventato, più di cento anni fa, il metodo di rigenerazione dei vecchi indumenti per produrre un nuovo filato: i cosiddetti “Cenciaioli”. Inoltre, Rifò perché “rifacciamo” un mestiere della tradizione che negli ultimi anni stava scomparendo.

Come è nato Rifò

  1. Luglio 2017

    Niccolò è in Vietnam e ha l’idea di creare un brand di moda sostenibile dopo essersi accorto dei problemi della sovrapproduzione e del sovraconsumo presenti nell’industria della moda.
  2. Agosto 2017

    Nel suo ufficio di Hanoi gli viene in mente di chiamarlo “Rifò”. Settembre 2017 Niccolò torna dal Vietnam e studia la fattibilità del progetto a Prato, visitando i cenciaioli e preparando una campagna crowdfunding con Clarissa, Michele e Fiammetta.
  3. Novembre 2017

    Il crowdfunding è partito e in meno di 30 giorni vengono raccolti circa 11500 euro, grazie ai rifo supporters. Aprile 2018 Viene lanciata la campagna di crowdfunding sulla t-shirt 100% rigenerata: ne vengono vendute più di 300 in un mese.
  4. Maggio 2018

    Rifò entro nel programma accelerazione per startup “Hubble” di Nana Bianca a Firenze, con il sostegno di Fondazione Ricerca e Sviluppo e Fondazione Cassa di Risparmio di Firenze.
  1. Luglio 2018

    Viene fondata Rifo S.r.l., da un’idea a un’impresa a scopo sociale.
  2. Novembre 2018

    Rifò ritorna a Prato e crea il negozio/ufficio Agorà insieme a Niccolò Corsi di Mashup Lab.
  3. Marzo 2019

    Viene lanciato il primo maglioncino rigenerato dai jeans, 100% italiano.
  4. Giugno-Ottobre 2019

    Entrano a far parte del team Martina (content creator), Camilla (fashion designer) ed Eleonora (communication specialist) per trasformare Rifò da un progetto ad un vero e proprio brand.
  5. Marzo 2020

    Viene lanciata la Giacca Avanguardista, il primo vestito in tessuto denim di Rifò. 
  6. Maggio 2021

    Il progetto Re-Think Your Jeans in collaborazione con NaturaSì si espande a 107 negozi in tutta Italia
  7. Luglio 2021

    Rifò si trasferisce in una sede più grande sempre a Prato, in via Filicaia 26.
  8. Oggi

    To be continued... Verso l’infinito e oltre!

Valori: i nostri pilastri

Mission

La nostra mission è semplice: Rifò vuole creare una linea di abbigliamento e di accessori di qualità prodotta interamente a Prato e dintorni con fibre 100% rigenerate e rigenerabili.

  • Rigenerazione

    Trasformiamo vecchi indumenti in una nuova fibra per dargli un nuovo valore.
  • Artigianato

    Amiamo far vivere le tradizioni tessili artigianali.
  • Territorio

    Ogni nostro prodotto è fatto a Prato a meno di 30 Km.
  •  Passione

    Tornare alle emozioni, a dare un valore ai vestiti come un tempo.

Il nostro contributo per il 2030

Perseguendo il nostro obiettivo di creare un’alternativa reale al fast fashion, contribuiamo anche al raggiungimento degli obiettivi di sviluppo sostenibile indicati dall’ONU.
Come?

◦ Promuoviamo una produzione e un consumo responsabile
◦ Innoviamo recuperando una tradizione tessile che stava cadendo in disuso
◦ Sosteniamo un'industria urbana più verde
◦ Favoriamo l’uguaglianza di genere nel nostro team
◦ Creiamo opportunità di lavoro correttamente retribuite e facciamo crescere l'economia locale

In cosa crediamo

◦ Crediamo nella sostenibilità accessibile a tutti.

◦ Crediamo nel nostro territorio, che da generazioni tramanda una
tradizione tessile immensa.

◦ Crediamo che la ricchezza serva per essere condivisa.

◦ Crediamo che sia ancora possibile creare capi Made in Italy artigianali,
fatti come una volta.

◦ Crediamo nelle persone, non nei consumatori.

◦ Crediamo che insieme si possa fare la differenza, che nel nostro
piccolo abbiamo il potere di cambiare le cose.

◦ Crediamo nelle emozioni, che un capo debba essere indossato per
sempre e non una volta soltanto.

◦ Non crediamo nei saldi, sconti, black friday… vogliamo vendere i
nostri prodotti perché le persone ne hanno davvero bisogno e non solo
perché sono spinte a comprarli.

◦ Crediamo nei processi, nell’imparare sbagliando, nel fare le cose, nel
mettere le mani in pasta.

◦ Crediamo, infine, che avere la possibilità di fare quello che ci piace,
con sorriso e con passione, sia il più bel dono che ci potesse capitare.