Dal 2019 abbiamo creato un servizio di raccolta di vecchi indumenti.
Non siamo gli unici, tanti brand lo fanno, che siano etici o di fast fashion, chiamandolo take back. Perché quindi aggiungere gli ennesimi box per il ritiro dei vecchi indumenti? Per 3 ragioni:
-
Perché volevamo che lo scopo di questa attività fosse il riciclo tessile, alla base della produzione dei nostri capi circolari.
-
Perché volevamo creare un servizio davvero trasparente, una filiera tracciata e locale che possiamo seguire e documentare, per poter mostrare alle persone cosa succede a ciò che hanno donato.
-
Perché ci premeva coinvolgere le persone e sensibilizzarle: non tutti i vestiti possono essere riciclati, per questo le basi dell'economia circolare partono già a monte, dalle nostre scelte di acquisto.

Negli anni abbiamo fatto crescere questo progetto, trovando nuovi partner con cui collaborare e arrivando a poter lavorare su questi materiali:
• Riciclo maglie cashmere - dal 2019
• Riciclo vecchi jeans - dal 2020
• Riciclo maglie lana - dal 2023
• Riciclo maglie in cotone - da giugno 2025
Ampliare il numero di materiali e indumenti idonei per la raccolta è stato molto importante per dare la possibilità alle persone di contribuire. Una regola molto importante rende infatti il riciclo tessile vincolato ad una condizione:
Solo gli indumenti che hanno una composizione pura, o compresa tra il 95 e 100% possono essere riciclati per creare un filato della stessa qualità.
Per aiutarti a capire se il tuo capo è riciclabile abbiamo anche creato un test di riciclabilità, lo puoi fare qui.
Come funziona il nostro servizio di raccolta e riciclo vestiti usati
Dove
Per conferire i propri vestiti usati ci sono due modalità principali:
Negli oltre 250 punti di raccolta vestiti usati fisici dove si trova il nostro box, presenti in Italia, Germania e Austria.
Oppure tramite il ritiro abiti usati a domicilio, attivo in tutta Europa, prenotando l'arrivo di un corriere a casa tua, a nostre spese, con un minimo di 5 capi donati complessivamente.
Se ti stai chiedendo "quali sono i punti di raccolta vicino a me", puoi consultare la nostra mappa.
Ecco alcune delle città in cui il servizio circolare di Rifò è più attivo:
MILANO → Trova tutti i punti di raccolta attivi o prenota il ritiro abiti usati a domicilio a Milano
ROMA → Trova tutti i punti di raccolta attivi o prenota il ritiro abiti usati a domicilio a Roma
BOLOGNA → Trova tutti i punti di raccolta attivi o prenota il ritiro abiti usati a domicilio a Bologna
TORINO → Trova tutti i punti di raccolta attivi o prenota il ritiro abiti usati a domicilio a Torino
GENOVA → Trova tutti i punti di raccolta attivi o prenota il ritiro abiti usati a domicilio a Genova
FIRENZE → Trova tutti i punti di raccolta attivi o prenota il ritiro abiti usati a domicilio a Firenze
I punti di raccolta sono principalmente negozi che rivendono i nostri prodotti, ma anche luoghi pubblici o spazi di aggregazione che hanno deciso di aderire al progetto.
Cosa fare
Partecipare è facile e ti darà diritto, per ringraziarti di aver contribuito all'economia circolare, all'utilizzo di un buono sconto Rifò del 20% che potrai usare sul nostro shop online, oppure nel negozio di Milano e Prato e nei temporary store attivi. Ti basterà:
-
Controllare che l'etichetta composizione dei tuoi capi (sempre maglie tranne che nel caso dei jeans) riporti una composizione pura almeno al 95%
-
Sia che tu scelga il ritiro a casa che nel punto di ritiro ti verrà chiesto di compilare un form
-
Al termine della procedura riceverai via mail il tuo codice sconto Rifò
Cosa succede ai vecchi indumenti una volta raccolti
A proposito di trasparenza e filiera controllata...
I vestiti raccolti vengono spediti alla cooperativa emiliana Recooper, che si occupa della pre-selezione:
Se i capi sono in buono stato verranno destinati ai negozi di second hand And Circular, dato che riutilizzare ha comunque un impatto ridotto rispetto a riciclare.
Se invece non possono più essere indossati verranno riciclati. Arriveranno a Prato, dove i cenciaioli li divideranno per colore e materiale, verranno poi sminuzzati fino a tornare allo stato di fibra e poi a un nuovo filato rigenerato, il tutto senza bisogno di effettuare una nuova colorazione, e quindi risparmiando moltissima acqua e coloranti dannosi.
Se non possono essere né rigenerati perché non hanno la composizione corretta, né riusati e rivenduti, sono destinati al downcycling. Ciò vuol dire che vengono uniti ai tessili misti che vengono riciclati per essere trasformati in materiali di uso industriale. Con un materiale di questo tipo per esempio noi abbiamo creato Fluffypack, il nostro packaging riutilizzabile che puoi selezionare al check out.
Perché partecipare alla raccolta abiti usati
A Rifò facciamo moda sostenibile in un modo tutto particolare. Abbiamo infatti un sogno, quello di raggiungere il bilanciamento tra quello che raccogliamo tramite la raccolta e i materiali riciclati che acquistiamo per la creazione dei nostri capi circolari.
Il contributo diretto delle persone ci permette di sperare di essere un brand a che non consuma materiali, perché li re-immette tutti in circolo nel grande loop dell'economia circolare.
Sogni a parte, perché è importante riciclare? Perché partecipando alla raccolta ottieni dei vantaggi concreti, tra i quali:
-
Uno sconto del 20% sul tuo prossimo acquisto Rifò
-
Spazio nell'armadio
-
La sicurezza di quello che succede ai tuoi vecchi capi, ovvero che diventeranno nuove risorse reali
-
La soddisfazione di aver valorizzato una tradizione tutta italiana
Sì perché la rigenerazione tessile viene portata avanti nella nostra città, a Prato, da più di 100 anni. Prima che fosse di moda o sostenibile, ma semplicemente perché era il buonsenso e un'economia reale a guidare le azioni dell'imprenditoria.
Banalmente, riciclare un cappotto di lana costava meno rispetto a produrlo nuovo, quando non esisteva la manodopera a basso costo e la produzione su larga scala.
Per questo la nostra missione continua ad essere questa: trasformare rifiuti in nuove risorse, potenziare il mondo del riciclo tessile, della riparazione e del riuso, il tutto fornendo alle persone un servizio concreto e trasparente.