
Tutto nel raggio di 30 km
Produrre a km 0 significa che la nostra filiera produttiva si trova interamente nel distretto tessile di Prato, nel raggio di 30 km. Ci impegniamo a realizzare tutti i nostri prodotti limitando il consumo di carburante e così facendo creiamo nuove opportunità di lavoro giustamente retribuite (i nostri fornitori garantiscono un salario dignitoso per i loro dipendenti lungo tutta la catena di approvvigionamento) con la certezza della qualità dei nostri prodotti. Oltre a valorizzare il territorio questo approccio ci permette di essere agili e flessibili e di vedere quotifdianamente con i nostri occhi la filiera. Inoltre possiamo così produrre anche fuori dalle logiche di stoccaggio, privilegiando le piccole quantità e la prevendita.
Storia del distretto tessile di Prato
“E non soltanto la storia d’Italia, ma quella di tutta l’Europa finisce a Prato, fin dai tempi più remoti, da quando i pratesi si son messi a far pannilani con i rifiuti di tutto il mondo.
[…]
A Prato, dove tutto viene a finire:
la gloria, l’onore, la pietà, la superbia, la vanità del mondo.”
Curzio Malaparte

XII secolo - XIII secolo
Già da questo periodo abbiamo testimonianze di artigiani deditial lavoro tessile a Prato. Questa attività nel territorio pratese è stata favorita da diversi fattori ambientali, quali la disponibilità di acqua del fiume Bisenzio e la presenza di una campagna adatta ai pascoli delle pecore, da cui si ricavava la lana.XVI - XVII secolo
Tra il XVI e il XVII secolo Prato attraversò un periodo caratterizzato da alti e bassi. Riuscì ad affermarsi tra i principali centri tessili europei fino al momento in cui subì una serie di sfortunati eventi tra cui il Sacco di Prato del 1512 da parte dell’esercito spagnolo e la diffusione della peste.XIX secolo
A partire dall’Ottocento Prato inizia ad industrializzarsi, diventando così una vera e propria città industriale. In questo periodo vengono introdotti gli “Stracci” e la “Lana rigenerata”, che rivoluzioneranno l’industria tessile in Italia e non solo. Gli stracci giungevano già a Prato da tutto il mondo.

Inizio XX secolo
Durante la Seconda Guerra Mondiale l’industria tessile subì unarresto vertiginoso a causa dei danni causati alle fabbriche dai bombardamenti. Fortunatamente nel Dopoguerra la laboriosità dei Pratesi ebbe ancora modo di manifestarsi nella ricostruzione e condusse a quello che venne chiamato “miracolo pratese”: un periodo di benessere in cui la città ricominciò la sua produzione più in forze di prima. Dagli anni ‘60 si assistette ad un rinnovamento dei macchinari e delle tecnologie che consentirono a Prato di imporsi come centro mondiale del tessile.Fine XX secolo
Purtroppo negli ultimi anni il distretto pratese, e più in generale, tutto il settore tessile italiano, sono entrati in una forte crisi. La competizione spietata che si è venuta a creare tra le diverse aziende ha portato ad un trend crescente di delocalizzazione della propria produzione nei Paesi in via di Sviluppo, così da diventare maggiormente competitivi nei prezzi. Questo ha contribuito a rovinare moltissime aziende tessili della nostra città, che sono state costrette a chiudere.Oggi
Sembra strano ma una via d’uscita dalla crisi si trova proprio nei cenci e negli stracci, un ritorno alle origini quasi proustiano. Noi di Rifò ne siamo un esempio con il nostro cashmere rigenerato e cotone rigenerato.
I benefici di una produzione a km 0
Riduzione di carburante
Siamo capaci di risparmiare sul consumo di carburante durante la produzione.
Assenza di intermediari
Producendo sul territorio riusciamo ad andare direttamente alla fonte, evitando gli intermediari.
Economia locale
L’economia locale è supportata con la creazione di nuove opportunità di lavoro.
Riduzione prezzi
Tutti questi fattori ci permettono di abbassare il prezzo finale dei nostri prodotti.

Gli artigiani Rifò
Ci affidiamo a dei fornitori di fiducia, ormai parte allargata del nostro team (li visitiamo almeno una volta alla settimana). Senza la loro disponibilità a lavorare alla produzione di piccole quantità che evitano la sovrapproduzione, il nostro progetto non si sarebbe mai potuto concretizzare.
Gli artigiani che collaborano con Rifò condividono i nostri valori. Infatti chiediamo loro di sottoscrivere un codice di condotta, attraverso il quale si impegnano anche a rispettare i 4 principi dell'Organizzazione Internazionale del lavoro (ILO), quali:
◦ Libertà di associazione e riconoscimento effettivo del diritto alla contrattazione collettiva
◦ L'eliminazione di ogni forma di forzata o lavoro obbligatorio
◦ Eliminazione effettiva del lavoro minorile
◦ Eliminazione della discriminazione sul lavoro
Per una maggiore trasparenza qua trovi la mappa e l'elenco di chi sono gli artigiani Rifò e dove si trovano.
+ Roletex S.r.l.
lCi aiutano per: Tessitura jersey in cotone rigenerato
Data di fondazione: 1996
Distanza dal nostro ufficio: 7.5 km
Francesco e Davide fanno jersey da una vita, si son resi disponibili fin da subito a trasformare gomitoli di cotone rigenerato in soffici e resistenti tessuti.
+ Manifattura Mugnaioni S.n.c.
Ci aiutano per: Confezione cappelli sciarpe ponchi e coperte Data di fondazione: 1991
Distanza dal nostro ufficio: 5.6 km
Tra Daniele Mugnaioni e Rifò c’è un rapporto di amore e odio.
Sempre a rincorrersi, a fare piccoli ordini con l’acqua alla gola, ma alla fine finisce sempre con tante risate e chiacchierate un po’ su tutto, dalla politica al calcio (d’altronde siamo italiani!).
+ Nicole
Ci aiutano per: Guanti
Data di fondazione: 2010
Distanza dal nostro ufficio: 2,4 km
Giuseppe e sua sorella hanno ripreso l’attività delle loro zie per continuare la loro tradizione nella produzione di guanti artigianali.
+ Confezione Nove Nove Sei S.r.l.
Ci aiutano per: Confezione t-shirt
Data di fondazione: 1995
Distanza dal nostro ufficio: 14.9 km
Andrea ha tanta pazienza con noi che gli chiediamo spesso di fare i salti mortali ed è sempre disponibile.
+ Paola Ricami S.n.c.
Ci aiutano per: Ricami
Data di fondazione: 1998
Distanza dal nostro ufficio: 19.3 km
Una casa in campagna in mezzo al niente, il garage pieno di tante macchine sempre accese che ricamano giorno e notte.
+ TRICOT S.r.l.
Ci aiutano per: Confezione maglioncini
Data di fondazione: 1985
Distanza dal nostro ufficio: 14.3 km
Un maglificio sopra una rotonda.. sembra il titolo di un film ma in realtà non lo è! Bruno e Lena dal primo piano di una concessionaria fanno dei maglioncini strepitosi e sono sempre a completa disposizione per i nostri prototipi e campioni.
+ Manifatture Settentrionali S.r.l.
Ci aiutano per: Scialli e teli mare
Data di fondazione: 1977
Distanza dal nostro ufficio: 400 mt
Sono bravissimi a trasformare tutti i nostri disegni in tessuti pregiati realizzati sia con telaio licci che telaio Jacquard.
+ Technical Service S.a.s.
Ci aiutano per: Giacche di jeans rigenerato
Data di fondazione: 2001
Distanza dal nostro ufficio: 300 mt
Davide ha convertito la produzione di abbigliamento tecnico per l’esercito in una confezione di alta qualità.
+ La Supergrafica S.n.c.
Ci aiutano per: Cartellini, cartoline, lettere in carta riciclata
Data di fondazione: 2001
Distanza dal nostro ufficio: 3.8 km
Alla Supergrafica sembra di entrare in un’altra epoca: stampatrici d’archivio, reperti storici e tanto altro… Alessandro ad ogni nostra richiesta storce il naso ma poi accetta sempre con un sorriso.
+ Emmetex etichettificio S.r.l.
Ci aiutano per: Etichette in poliestere rigenerato di bottigliette di plastica
Data di fondazione: 1993
Distanza dal nostro ufficio: 46 km
Volevamo trovare delle etichette in linea con il nostro progetto, fortunatamente le abbiamo trovate non lontano da noi!
+ Scatolificio Lasco S.r.l.
Ci aiutano per: Scatole in cartone riciclato.
Data di fondazione: 1990
Distanza dal nostro ufficio: 12 km
Tutte le nostre scatole che ricevete, provengono da questo storico scatolificio a gestione familiare.