Moda sostenibile per bambini: perché investire in un capo etico
Chiunque abbia figli lo sa: i bambini crescono in fretta e i vestitini diventano velocemente piccoli e vanno sostituiti con nuovi. È quasi naturale, da genitori, farsi quindi tentare dall'idea di risparmiare il più possibile rivolgendo la propria attenzione all'abbigliamento usa e getta, poco costoso ma anche di scarsa qualità. In questo modo però andiamo di fatto a ignorare la qualità di ciò che facciamo indossare ai nostri figli e le possibili conseguenze che un capo di abbigliamento "nocivo" può avere su di loro e sul nostro pianeta. In questo articolo ti racconteremo tutti i vantaggi legati all'investimento in un capo sostenibile come quelli prodotti da Rifò. Scoprirai così come investendo nella moda sostenibile per bambini potrai fare del bene alla tua famiglia e al mondo che un domani sarà abitato dai tuoi stessi figli e nipoti.
Perché investire nella moda sostenibile per bambini
Acquistare vestiti economici, realizzati con tessuti sintetici e coloranti in chissà quali condizioni di lavoro, può sembrare a prima vista una scelta saggia dal punto di vista economico. In una fase di crescita come quella dell'infanzia, infatti, dove i bambini hanno continuamente bisogno di cure e attenzioni, risparmiare su un vestiario che spesso finisce con l'avere durata limitata può sembrare una buona idea. Si tratta invece di un errore che può avere conseguenze importantissime da un punto di vista dell'etica dell'industria della moda. Come per quanto riguarda l'abbigliamento da adulti infatti, la magliettina che portiamo a casa con 3 € sarà stata sicuramente realizzata da uomini e donne costretti a lavorare in condizioni assolutamente insostenibili. Se hai già letto il nostro articolo su Fashion Revolution, saprai sicuramente come questa consista nel combattere contro ogni forma di sfruttamento, per un mondo della moda più equo e sostenibile. Una battaglia etica che è fondamentale vincere per cambiare le cose, in cui i nostri stessi figli vivranno, in un luogo dove la salute e il benessere delle persone siano al primo posto e lo sfruttamento di manodopera mal pagata diventi un ricordo. Inoltre puoi iniziare a dare una nuova vita ai capi usati partendo da quelli dei più piccoli. Molto spesso infatti in una rete di genitori si passano i vestiti e gli oggetti usati che ai propri bambini non vanno più bene. Sicuramente regalare vestiti vecchi ma di buona qualità può instaurare un circolo positivo, dove si riducono gli sprechi, i rifiuti e si dà valore agli oggetti.Salute e benessere
Partiamo dalla salute: tessuti sintetici e fibre artificiali sono prodotti di laboratorio che possono creare più di qualche fastidio anche nelle persone adulte, sotto forma di allergie e dermatiti, ma che a maggior ragione possono avere effetti sulla salute di un bambino il cui fisico deve ancora completamente svilupparsi. Le conseguenze? Potrebbero essere continue visite dal dottore, test anti-allergenici ed eventualmente somministrazione di cortisone. Investire in un capo di abbigliamento sostenibile, realizzato con tessuti naturali e attenzione ai dettagli, può in questo senso fare la differenza e garantire al tuo bambino, specie se molto piccolo, il benessere cutaneo ed evitare il rischio di esporsi al contatto con sostanze nocive o irritanti.
Un modo per aiutare il pianeta
C'è anche una questione etica, naturalmente: in un mondo consumista come quello della moda, a pagare le conseguenze dell'inquinamento dato dal fast fashion - che prevede la continua realizzazione di capi d'abbigliamento low cost di scarsa qualità - è il pianeta in cui viviamo. Immettere continuamente abbigliamento usa e getta nel mercato della moda ha conseguenze davvero devastanti sul pianeta: disfarsene non è facile, riciclarli tutt'altro che scontato, ecco perché tonnellate di vestiti si accumulano ogni anno finendo per danneggiare l'ambiente. È fondamentale spezzare la catena e abbracciare la visione di una moda più equa e solidale, sostenibile e attenta alla salute delle persone.
Lascia un commento
Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *