Your Shopping Cart
Your cart is empty go to the shop

or

Login

to see the items you added earlier by logging in with your account

Free shipping in Europe on orders over 150 €

Subscribe to our newsletter for free delivery

Free returns for EU countries

Cotone rigenerato: cosa è e tutti i vantaggi di questo tessuto

Nel corso degli anni l'aumento dell'inquinamento e l'attenzione di sempre più persone riguardo a temi come sostenibilità e impatto ambientale hanno ridato vita ad antiche tecniche di rigenerazione dei tessuti che stavano ormai sparendo. È proprio per in questo modo che nasce il cotone rigenerato, una soluzione alternativa all'utilizzo del cotone, una delle fibre attualmente più inquinanti dell'industria tessile. Ed è proprio di questo che vogliamo parlarti in questo nuovo articolo: di cosa è il cotone rigenerato, come si produce e tutti i vantaggi ambientali ed etici che acquisiamo indossandolo.

Perché produrre cotone rigenerato?

La maggior parte dei capi di abbigliamento presenti nel mondo sono confezionati con il cotone, una fibra naturale molto comune e che rappresenta circa il 33% di tutte le fibre presenti nei tessuti. Per produrre una singola t-shirt, attualmente si utilizzano circa 2.700 litri d'acqua. Per capire meglio di quanto sia, pensa che è la stessa quantità di acqua che beve una persona adulta in 2 anni e mezzo e di vita. Se pensi che nel mondo vengono prodotte circa 63 t-shirt al secondo, puoi immaginare quanto enorme sia questo consumo d'acqua. Una delle conseguenze di questo consumo è la desertificazione di alcune aree, come il Lago di Aral che è stato prosciugato in 14 anni a causa della produzione intensiva di cotone in Asia centrale. Ma lo spreco d'acqua non è il solo problema... Ogni minuto viene acquistato un milione di bottiglie di plastica in tutto il mondo. Questo causa la grave difficoltà nella gestione dei rifiuti. La plastica delle bottigliette raggiunge in ogni momento il mare, dove le correnti marine la portano alla deriva creando delle vere e proprie isole di plastica che inquinano i mari e uccidono gli uccelli e i pesci che la ingeriscono. Da questi due problemi germoglia l'esigenza di creare un prodotto nuovo: il cotone rigenerato.

Cos'è il cotone rigenerato?

cotone rigenerato

Se la fibra rigenerata di cotone viene rafforzata con un'altra fibra più forte, come ad esempio il polietilene, allora il tessuto diventa morbido e resistente. Le fibre di cotone rigenerate vengono così unite con altre fibre di polietilene ottenute mediante una particolare tecnica di lavorazione delle bottigliette di plastica. Quando le due fibre vengono tessute insieme, creano un nuovo prodotto soffice, comodo e al 100% eco-friendly. A questo punto probabilmente ti starai chiedendo, è possibile realizzare una t-shirt 100% cotone rigenerato? Purtroppo la risposta al momento è no, la fibra di cotone è troppo corta e una volta rigenerata diventa ancora più corta, non resiste. Abbiamo provato a fare una t-shirt in 100% cotone rigenerato ma già dopo il primo lavaggio la t-shirt non esisteva più. Dopo varie prove abbiamo trovato una composizione che ci garantisca qualità, freschezza ma anche durabilità.

Come si ottiene il cotone rigenerato

cotone rigenerato 2

 

Il cotone rigenerato è ottenuto mediante il completo riciclo di vecchi abiti o di scarti di altre lavorazioni. Questi stracci subiscono un processo di lavorazione, chiamato ciclo rigenerato, in cui vengono lavorati in modo tale ottenere un tessuto completamente nuovo. Per produrre del cotone rigenerato servono soltanto due ingredienti: vecchi tessuti o scarti di produzione del cotone e poliestere creato dal riciclo delle bottiglie di plastica. Ma come funziona tutta la produzione? Per prima cosa, i tessuti di cotone vengono raccolti e divisi per colore. Attraverso un particolare processo di lavorazione, questi stracci tornano ad essere fibre di cotone, già colorate. Contemporaneamente vengono raccolte le bottiglie di plastica e lavorata per ottenere la fibra di polietilene. Queste due nuove fibre rigenerate, quelle di cotone e quelle di poliestere, vengono infine tessute, tagliate e cucite insieme. Ed ecco che nasce una nuova t-shirt rigenerata al 100%!

I vantaggi di indossare cotone rigenerato

Il processo meccanico di produzione di una t-shirt rigenerata richiede l'utilizzo di soli 30 litri d'acqua, contro i 2.700 litri di una maglietta "vergine". In questo modo si possono ottenere più benefici:
  • Si risparmiano tantissimi litri di acqua
  • Si riciclano gli scarti tessili, che non diventano rifiuti e possono tornare a essere utilizzati
  • Si riciclano le bottiglie di plastica, che non finiscono così disperse nell'ambiente
  • Si riduce notevolmente l'utilizzo di pesticidi e prodotti chimici utilizzati durante la produzione
  • Si sostiene l'economia locale
  • Si limita il consumo di carburante, dal momento che la produzione è a km 0
  • Si creano nuovi posti di lavoro nel territorio di produzione
  • Si ha la completa certezza della qualità, dell'eticità e dell'ecosostenibilità di tutto il processo produttivo
  • Si può indossare una t-shirt esteticamente bella, morbida e confortevole la cui produzione non ha avuto impatti ambientali

Conclusioni

Un tessuto rigenerato, come il cotone o la lana rigenerata, mantiene le stesse caratteristiche del prodotto originale ma con notevole risparmio in termini di impatto ambientale, come abbiamo visto in questo articolo. Per noi di Rifò tutti questi temi sono di grande importanza. Per questo creiamo le nostre t-shirt rigenerate ponendo particolare attenzione a tutta l'eticità della produzione, in modo da realizzare sempre prodotti di qualità, duraturi e 100% eco-sostenibili. Vuoi toccare anche tu con mano le nostre produzioni? Visita allora il nostro store!

Leave a comment

Your email address will not be published. Required fields are marked *

Note: Comments must be approved before publication.