@recycled-material://rifo-lab.com/cdn/shop/files/RECYCLED-AND-RECYCLABLE_129d7618-8d99-4120-ba62-31a39c500e4b_232x.jpg?v=1689341265@@made-in://rifo-lab.com/cdn/shop/files/REMADE-IN-ITALY_e5d4f298-cc6a-4c4e-8220-ed7f4fbcf220_232x.jpg?v=1689341143@@social-impact://rifo-lab.com/cdn/shop/files/SOCIAL-IMPACT_b9b9a263-21d3-4a44-a48e-f8c5852f0bad_232x.jpg?v=1689340982@
Sciarpa Lana Rigenerata Maude

Dare un tono all'ambiente
Rifò e il C.S Lebowski condividono il motto del film che ha ispirato la nascita di questa società sportiva: dare un tono all’ambiente con le risorse che abbiamo a disposizione.
Ormai da tempo la Cooperativa Sportiva C.S Lebowski lavora e collabora con le attività del territorio, valorizzando rapporti umani e sociali. Per questo ha voluto estendere questo principio anche al mondo del suo merchandising con l’obiettivo di realizzare dei prodotti creati localmente e con attenzione alla sostenibilità.

A supporto della scuola calcio
Abbiamo creato il cappellino Dude e la Sciarpa Maude per dare un contributo economico a una delle loro attività più meritevoli: la scuola calcio gratuita e aperta a tutti i bambini e le bambine dai 5 ai 12 anni.
Grazie alla scuola calcio Francesco Bollo Orlando, che radica alcune delle sue attività nel giardino dei Nidiaci nel centro storico di Firenze, ogni anno circa 200 iscritti hanno accesso ad un’attività sportiva senza dover sostenere nessuna spesa.

Un aiuto concreto
Il ricavato del cappellino Dude e della sciarpa Maude andrà proprio a sostenere l'attività della scuola calcio del Lebowski, finanziando l’acquisto di nuovi palloni per la prossima stagione sportiva.
Potrà sembrare un piccolo contributo ma in realtà un pallone da calcio ha un costo elevato per una cooperativa che si autofinanzia, più o meno 40 €.
Considerato che ogni anno circa 200 bambini e bambine frequentano la scuola calcio Francesco Bolla Orlando, il costo dei soli palloni può arrivare anche a 8.000 €.

Com'è fatto
La sciarpa Maude è composta al 100% da lana rigenerata da scarti di produzione industriale. Questi disavanzi vengono selezionati per colore e ridotti allo stato di una fibra (o lana meccanica) che viene mixata per ottenere il colore desiderato. Infine la fibra viene trasformata in un nuovo filato sostenibile.
SERVIZIO FOREVER: Se dopo due anni vuoi restituirci il tuo capo Rifò per essere riciclato puoi farlo. In cambio riceverai un buono da 10 €. Visita la pagina dedicata per maggiori informazioni.

Impatto ambientale
La selezione per colore degli scarti industriali della lana permette di evitare un'ulteriore colorazione. Questo processo meccanico permette quindi di risparmiare moltissimi litri di acqua oltre che di coloranti e sostanze chimiche inquinanti, preservando le riserve idriche di acqua del pianeta.

Chi lo ha fatto
Simone Bolognesi, nell'azienda di famiglia fondata nel 1980 a Prato. Qui da sempre la specialità sono gli accessori in maglia.