Carrello
Il tuo carrello è vuoto vai allo shop

oppure

Accedi

per vedere gli articoli che hai aggiunto in precedenza entrando con il tuo account

NO SALDI, PREZZI GIUSTI SEMPRE

Spedizione offerta per ordini sopra i 120 €

Resi sempre gratuiti

Green Week 2021

Una rivoluzione gentile è possibile e parte da noi

Vogliamo contrastare il Black Friday, proponendo invece la nostra Green Week. Un'occasione per fermarci e riflettere:

Mi serve davvero quello che sto comprando? 

Perché sprecare il proprio tempo incollati ad uno schermo alla ricerca dell'offerta più vantaggiosa?

Sono io a scegliere o lo sta facendo qualcun altro per me?

EMMOBBASTA, ANCHE MENO!

Un manifesto ricamato

Ormai è tradizione e come per ogni Green Week abbiamo collaborato con le amiche artiste del ricamo del brand pratese Almeno Nevicasse. 

Insieme abbiamo scelto 3 maglioni della nostra collezione Autunno/Inverno 2021 in cashmere rigenerato (Carolina, Alda e Dante) e li abbiamo usati come delle tele per ricamare alcuni messaggi.

Il primo è EMMOBBASTA, il nostro primissimo manifesto nato quasi per scherzo, che riproponiamo dato il successo che aveva raccolto.

La novità di questa Green Week 2021 invece è il nuovo manifesto ANCHE MENO, vuoi sapere com'è nato?

Il contest

Quest'anno abbiamo deciso di chiedere a voi quale fosse il vostro manifesto contro il Black Friday. 

Prima è stato aperto un contest di raccolta di idee e poi dopo aver passato al vaglio della giuria di Almeno Nevicasse le proposte, abbiamo rimesso a votazione le tre più convincenti. 

ANCHE MENO è il nostro messaggio contro questa comunicazione ansiogena di sconti imperdibili, che inizia ormai un mese prima del Black Friday e non ci lascia in pace.

ANCHE MENO è il nostro manifesto a favore di un consumo più consapevole, di prezzi corretti ed etici sempre, 365 giorni l'anno.

Non facciamo sconti, anzi...

 Come ogni anni durante questa settimana decidiamo di ridurre i nostri guadagni.

Sì perché 5 € di ogni acquisto sul nostro shop online andranno a finanziare un progetto di impatto sociale tutto nuovo che unisce i temi dell'integrazione e della formazione a quelli della salvaguardia di una tradizione tessile.

A scuola dai cenciaioli

Quello del cenciaiolo è un mestiere che viene praticato sempre meno, così una ricca tradizione locale rischia di perdersi.

Per questo vogliamo che venga valorizzato e imparato da nuove generazioni. 

Nuove generazioni di cittadini che magari non sono nati in Italia ma che grazie a questa opportunità avranno la possibilità di entrare nel tessuto sociale, imparare un mestiere e farsi portatori di una tradizione.

Nei nostri panni diventerà il nostro nuovo progetto di impatto sociale, e andrà a finanziare la formazione retribuita di giovani ragazzi stranieri provenienti dalle attività di accoglienza.

Nei nostri panni

Cenciaioli si diventa.

La tradizione della rigenerazione

A Prato si fanno i cenci da più di 100 anni. La rigenerazione tessile è una piccola rivoluzione industriale che nasce dalla scarsità di materie prime e che ha fatto la fortuna di un'intera città. 

Noi di Rifò lo valorizziamo ogni giorno con la creazione di una linea di abbigliamento fatto con filati rigenerati proprio a Prato.