Blog di Rifò
Qui raccontiamo il mondo di Rifò a 360 gradi: le nostre ultime novità e i progetti in cantiere. Inoltre approfondiamo un po’ di cose sull’abbigliamento sostenibile, sull’economia circolare e sulla storia della tradizione tessile e della moda.
Tinture artificiali VS tinture naturali: tutte le differenze nella colorazione dei capi
La colorazione delle fibre tessili rappresenta forse il passaggio più inquinante dell'industria dell'abbigliamento. Richiede acqua (tantissima) e l'utilizzo di sostanze...
Scopri di piùLe proprietà delle fibre naturali e pure
Una volta preso consapevolezza dei danni e degli impatti del fast fashion esiste un prima e un dopo nelle nostre...
Scopri di piùIl 2021 di Rifò: le tappe che hanno segnato un anno di transizione
Cogliamo l'occasione della chiusura di questo ultimo anno per condividere con voi un recap su quelli che sono stati i...
Scopri di piùGuida ai regali di Natale sostenibili per vari budget: le idee in cashmere rigenerato di Rifò
Natale è un periodo dell’anno molto delicato per la sostenibilità e per i nostri propositi di acquistare in modo più...
Scopri di piùAccettare il pilling è una forma di sostenibilità? Come distinguere il pilling di materiali di qualità e prevenirlo
Siamo arrivati a quel periodo dell'anno: è il momento di fare il cambio dell'armadio e tirare fuori maglie per la...
Scopri di piùPerché la moda sostenibile non può essere prodotta su larga scala
Non bastano i materiali rigenerati a fare un capo sostenibile, anche i processi di produzione sono importanti.Noi di Rifò lo...
Scopri di piùFibre sintetiche e artificiali: quali sono le più diffuse e cosa le differenzia
Spesso ci capita di parlare delle fibre prodotte attraverso processi chimici, le fibre man made.In genere ne parliamo in un'accezione...
Scopri di piùEco-design, cosa significa esattamente?
L'impatto che la vita di un oggetto ha sull'ambiente diventa sempre più importante in ottica di sostenibilità.Progettare in modo tale da...
Scopri di più